Salta al contenuto

Una domenica dedicata ai bambini ed ai “Silenzi” di Beatriz Seigner

Vanessa Silva, Livio Costarella, Beatriz Seigner, Gianpaolo Camaggio, Annamaria Gallone.

Per la prima volta nella sua storia il Bari Brasil Film Fest ha aperto le sue porte ai più piccoli. È successo nel pomeriggio di domenica 13 ottobre, quando tanti bambini hanno affollato il Cinema Abc per “Le avventure del piccolo Colombo” di Rodrigo Gava. Per l’occasione il cartone animato è stato recitato in lingua italiana dal vivo dall’attrice Cristina Palermo, davvero brava nel dar vita a tutti i personaggi della pellicola per l’intera durata del lungometraggio.

L’attrice Cristina Palermo ha doppiato in diretta il film.

Il film di animazione è stato introdotto dall’attrice Rosalia Paternoster che ha spiegato ai giovanissimi spettatori come i tre piccoli protagonisti del film si ispirano a tre personaggi reali. Infatti dietro alle figure di Cris, Leo e Lisa si nascondono Cristoforo Colombo, Leonardo Da Vinci e Monna Lisa a cui gli autori del film fanno vivere avventure incredibili tra sirene, tritoni, mostri marini e pirati. Inoltre Rosalia ha brevemente presentato queste tre importanti figure storiche, prima di lasciare spazio alla pellicola, molto apprezzata dai bimbi.

L’attrice Rosalia Paternoster.

Grandi applausi per “Los Silencios”

Ma domenica è stata anche la serata di “Los Silencios”, direttoda Beatriz Seigner, seconda ospite brasiliana della nostra rassegna. A presentare la pellicola è intervenuto il giornalista e critico della Gazzetta del Mezzogiorno Livio Costarella. Nella sua introduzione, Livio ha ricordato come in molti abbiano usato il termine “realismo magico” per descrivere la storia raccontata nel film. La pellicola è infatti capace di far convivere temi sociali importanti come quello dei rifugiati dalla guerra in Colombia o quello delle speculazioni in atto in Amazzonia, con una storia soprannaturale che si rifà non solo alla tradizione sudamericana, ma anche a certo cinema del sud-est asiatico.

Ancora un tutto esaurito in sala all’Abc.

Un applauso convinto del pubblico ha accompagnato i titoli di coda di quest’opera. In sala era presente anche la nostra ospite Annamaria Gallone. Ha voluto rivedere il film, che quest’anno ha vinto una menzione speciale, al Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America Latina a Milano, da lei fondato e diretto.

Vanessa Silva, Beatriz Seigner e Livio Costarella.

Al termine della proiezione, che ha fatto registrare l’ennesimo “sold out” al Cinema Abc, la regista Beatriz Seigner si è soffermata a lungo a parlare col pubblico (e con Livio Costarella) per rispondere a tutte le domande. Così abbiamo saputo del lungo periodo di gestazione della pellicola, delle difficoltà a reperire i finanziamenti e del casting per scegliere gli attori, tutti non professionisti, tranne la coppia che interpreta i genitori di questa famiglia sfollata, che si ritrova a vivere in un’isola fluviale in Amazzonia, nella “terra di nessuno” al confine tra Brasile, Colombia e Perù.

Livio Costarella.

Tante le curiosità raccontate da Beatriz Seigner: dal fatto che la troupe di questa coproduzione  Brasile/Colombia/Francia provenisse da diverse parti del mondo e fosse in gran parte formata da donne, al casting per cercare l’interprete del piccolo protagonista, aperto ai bimbi che si dimostravano insofferenti verso l’autorità. Infine la regista ha riservato parole commosse ai profughi che sono scappati dal conflitto in Colombia ed alla difficile situazione che tuttora si vive nel Paese.

Beatriz Seigner.

Si ringrazia Vito Signorile per le immagini.

Scorri in cima