Salta al contenuto

“Boi Neon” di Gabriel Mascaro (proiezione il 6 febbraio)

Certe usanze poco conosciute del Brasile e, allo stesso tempo, il profondo mutamento della società in corso nel Paese, sono al centro di quest’opera che non teme di esplorare territori poco frequentati dalla cinematografia più tradizionale. Iremar lavora nelle Vaquejadas, particolari rodei in cui due uomini a cavallo cercano di bloccare un toro tenendolo per…

Leggi tutto

“5x Favela – Agora por Nós Mesmos”

A volte la storia si ripete. Era il 1962 quando Carlos Diegues, Joaquim Pedro de Andrade, Leon Hirszman, Miguel Borges e Marcos Farias, cinque giovani cineasti, provenienti dal movimento universitario, realizzarono il film “Cinco vezes Favela” che ben presto è diventato un punto di riferimento del cinema moderno brasiliano. Dopo quasi 40 anni “5x Favela…

Leggi tutto

“Trinta” di P. Machline (5 febbraio)

Come raccontare la vita di un mito? Paulo Machline – un autore da sempre influenzato dalla cultura popolare brasiliana – ha iniziato sin dal 2002 a interessarsi alla storia di Joãosinho Trinta, l’uomo che ha rivoluzionato il modo di sfilare del Carnevale di Rio: come direttore artistico ha vinto otto edizioni, tra le quali quella…

Leggi tutto

“Samba e Jazz”, di Jefferson Mello (4 febbraio)

Cosa unisce samba e jazz? Jefferson Mello, nel suo viaggio alla ricerca delle radici comuni di questi due generi musicali, solo apparentemente così diversi, non poteva che fare tappa in due città simbolo come Rio de Janeiro e New Orleans. E ascoltare le esperienze di vita dei musicisti, alla ricerca di ogni possibile analogia. Anche…

Leggi tutto

“A História da Eternidade” di C. Cavalcante (3 febbraio)

Una storia di “amore, desideri e sogni”, ambientata in un villaggio di soli 40 abitanti, sperduto nel paesaggio desertico del Nordest del Brasile. Le vicende di tre donne, che rappresentano le tre diverse età della vita, si incrociano in una sinfonia costruita nei silenzi e nei brevi accordi musicali che accompagnano le immagini sognanti di…

Leggi tutto

“Que Horas Ela Volta?” di Anna Muylaert

  La vita di Val scorre tranquilla: da 13 anni lavora a San Paolo al servizio di una famiglia ricca – madre professionista della moda in carriera, padre artista – come domestica e tata di Fabinho, che ha cresciuto con affetto. Eppure non l’abbandona il senso di colpa per aver lasciato, dopo il divorzio, la…

Leggi tutto

“Le mamme di san Vito” di Gianni Torres

  Gianni Torres ci racconta, nel suo documentario “Le mamme di san Vito”, una bella storia di solidarietà che continua da quasi un secolo. Una raccolta fondi ideata da un gruppo di donne eredi di chi emigrò dalla Puglia, in particolare dalla cittadina di Polignano a Mare, in cerca di fortuna in Sud America. Tutti…

Leggi tutto

Il Bari Brasil Film Fest sotto i riflettori della stampa

La conferenza di presentazione dell’edizione 2016 del Bari Brasil Film Fest ha destato grande interesse sulla stampa locale e specializzata. Numerosi gli articoli apparsi su tutti i principali quotidiani. Un ampio resoconto della manifestazione, firmato da Livio Costarella, è stato pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno. Anche Repubblica, E Polis e il Quotidiano di Bari hanno…

Leggi tutto

Presentato il programma completo del Bari Brasil Film Fest

Nell’accogliente cornice della Libreria Laterza di Bari è stato presentato alla stampa il programma della prima edizione del Bari Brasil Film Fest. Davanti a una platea formata da giornalisti, appassionati e curiosi, l’assessore alle Culture del Comune di Bari, Silvio Maselli, è intervenuto con un suo personale incoraggiamento alla manifestazione. Per Maselli il cinema può…

Leggi tutto

Bari Brasil Film Fest inizia a farsi conoscere sulla stampa

Nei giorni scorsi sono comparsi sulla stampa i primi articoli di presenzazione del Bari Brasil Film Fest. Hanno parlato di noi La Repubblica e La Gazzetta del Mezzogiorno. Inoltre il sito dell’Apulia Film Commission ha dedicato ampio spazio alla nostra rassegna. Supportateci seguendo la nostra pagina facebook e il nostro account twitter. Useremo come hashtag…

Leggi tutto
Scorri in cima