Salta al contenuto

PROGRAMMA 2019

 

 

Seguiteci su facebook, instagram e twitter per conoscere curiosità e notizie del festival.

FILM IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO

VIETATI AI MINORI DI 18 ANNI ad eccezione del cartone animato “Le avventure del piccolo Colombo”.

  • CINEMA ABC - BARI

Via Guglielmo Marconi, 41

Tel. 080 964 48 26

Ingresso: 7,00 euro, incluso aperitivo brasiliano (+0,50 se si effettua la prenotazione telefonica)**

**Per la serata inaugurale dell'11 ottobre, possibilità di prenotazione solo tramite contributo minimo al crowdfunding di 10,00 euro entro il giorno prima della proiezione (tale contributo include prenotazione, biglietto e cocktail di apertura).

  • CINEMA IL PICCOLO - MATERA

Via XX Settembre, 14

Tel. 0835 330 541   Sito Internet

Ingresso: 5,00 euro


VENERDÌ 11 OTTOBRE

CINEMA ABC - BARI

Ore 20 Cocktail di apertura*.

Ore 21 "O BEIJO NO ASFALTO

Introduzione a cura di Giancarlo Visitilli, scrittore e critico cinematografico di Repubblica.

Brasile 2018, 98’ – v.o., sott. It. regia di Murilo Benício. Con Fernanda Montenegro, Lázaro Ramos, Débora Falabella, Augusto Madeira, Otávio Müller, Luiza Tiso, Amir Hadad, Stênio Garcia, Raquel Fabri, Marcelo Flores e Arlindo Lopes.

Film in cui il teatro incontra il cinema. Basato sull’omonima opera di Nelson Rodrigues. Arandir, un giovane impiegato di banca appena sposato, soccorre un uomo investito da un autobus. Questo misterioso individuo, ormai moribondo, esprime un ultimo desiderio che cambierà per sempre la vita di Arandir. Opera premiata da pubblico e critica nell’ultima edizione di Agenda Brasil a Milano.

 

SABATO 12 OTTOBRE

CINEMA ABC - BARI

Ore 20 Aperitivo Brasiliano*

Ore 21 "ALGUMA COISA ASSIM"

IL REGISTA ESMIR FILHO SARÀ PRESENTE IN SALA.

Introduzione a cura della giornalista Alessia De Pascale.

Brasile/Germania 2017, 80’ – v.o., sott. It. Regia di Esmir Filho e Mariana Bastos. Con Caroline Abras, André Antunes, Clemens Schick, Juliane Elting e Knut Berger.

Il film racconta la storia di Caio e Mari, due giovani adulti la cui relazione va oltre qualsiasi definizione. Il loro rapporto attraversa un periodo di 10 anni, in diversi momenti in cui i loro desideri divergono ed il loro legame è messo a dura prova. L’opera è stata sviluppata a partire dall’omonimo cortometraggio, premiato alla 45° Settimana della critica del Festival de Cannes del 2006 ed è realizzata con gli stessi attori di allora. Premio del pubblico ex aequo nell’ultima edizione di Agenda Brasil.

DOMENICA 13 OTTOBRE

CINEMA ABC - BARI

Ore 18:00 "LE AVVENTURE DEL PICCOLO COLOMBO"

Evento speciale: il film sarà recitato in italiano direttamente in sala da Cristina Palermo. Introduzione a cura dell’attrice Rosalia Paternoster.

Brasile 2015, 88’ Regia di Rodrigo Gava.

Lungometraggio d’animazione ambientato nell’Italia del 1463, dove tre bambini – Cris, Leo e Lisa – scoprono i misteri della popolazione dell’Atlantico e si imbattono nella sua bestia più feroce, il temibile Nautilus. Questa creatura distrugge tutte le navi europee che tentano di attraversare l’Oceano Atlantico. Ma i tre troveranno il modo di sconfiggerlo, il che renderà possibile per Cris, in futuro, di scoprire la strada per l’America. Questi ragazzi saranno poi noti al mondo come Cristoforo Colombo, Leonardo Da Vinci e Monna Lisa.

Ore 20:00 Aperitivo Brasiliano*

Ore 21 "LOS SILENCIOS"

LA REGISTA BEATRIZ SEIGNER SARÀ PRESENTE IN SALA.

Introduzione a cura di Livio Costarella, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.

Brasile/Colombia/Francia 2018, 89’ –  v.o., sott. It. Regia di Beatriz Seigner. Con Marleyda Soto, Enrique Diaz, Maria Paula Tabares Peña, Adolfo Savilvino.

Per fuggire dal conflitto armato colombiano Nuria e Fabio, insieme alla madre Amparo, arrivano su una piccola isola nel mezzo dell’Amazzonia, al confine tra Brasile, Colombia e Perù. Del padre si sono perse le tracce. Mentre la madre tratta con la scuola elementare locale, con avvocati e funzionari per trovare una sistemazione e un lavoro, il marito misteriosamente riappare nella loro nuova casa. Film presentato con successo alla Quinzane des Réalisateurs a Cannes 2018.

LUNEDÌ 14 OTTOBRE

CINEMA ABC - BARI

Ore 20 Aperitivo Brasiliano*

Ore 21 "EX-PAJÈ (EX SCIAMANO)"

Introduzione a cura di Francesco Monteleone, giornalista e critico cinematografico.

Brasile 2018, 81’ – v.o., sott. It. Regia di Luiz Bolognesi.

Documentario pluripremiato che, attraverso la storia dello sciamano Perpera, illustra come la “civilizzazione” e la religione possano minacciare l'antica cultura della popolazione indigena dei Paiter Surui nell'Amazzonia, mettendo a rischio d'estinzione un intero popolo. Miglior documentario al Gran premio del Cinema Brasiliano 2019.

 

MARTEDÌ 15 OTTOBRE

CINEMA ABC - BARI

Ore 20 Aperitivo Brasiliano*

Ore 21 "BICHO DE SETE CABEÇAS"

Introduzione a cura di Luca Bandirali, critico cinematografico, docente di Cinema, fotografia e televisione presso l’Università del Salento e membro del Cda di Apulia Film Commission.

Brasile, 2001, 88’ –  v.o., sott. It. Regia di Laís Bodanzky. Interpreti: Rodrigo Santoro, Othon Bastos e Cassia Kiss.

Come tanti adolescenti, Neto è ribelle ed ama sfidare il pericolo. Il padre, nel tentativo di contenere il comportamento problematico del ragazzo, decide di farlo ricoverare in un ospedale psichiatrico. Quest’opera, sceneggiata da Luiz Bolognesi, ha trionfato nella prima edizione del Gran premio del Cinema Brasiliano, con ben sette riconoscimenti, tra cui miglior film, regista e attori.

 

 

 

*Per accedere ai cocktail e agli aperitivi è necessario presentare il biglietto acquistato per la proiezione del film del giorno

 

SABATO 19 OTTOBRE

CINEMA IL PICCOLO - MATERA

Ore 19:30 Aperitivo brasiliano*

Ore 20:30  "O BEIJO NO ASFALTO" 

Introduzione a cura di Ivan Moliterni, responsabile progettazione cultura e cinema del Comune di Matera, critico cinematografico, studioso di linguaggi visuali e giornalista.

Brasile 2018, 98’ – v.o., sott. It.  Regia di Murilo Benício. Con Fernanda Montenegro, Lázaro Ramos, Débora Falabella, Augusto Madeira, Otávio Müller, Luiza Tiso, Amir Hadad, Stênio Garcia, Raquel Fabri, Marcelo Flores e Arlindo Lopes.

Vedi sinossi delL'11 ottobre.

DOMENICA 20 OTTOBRE

CINEMA IL PICCOLO - MATERA

Ore 18:30  "LOS SILENCIOS"

Introduzione a cura di Paride Leporace, critico cinematografico e direttore di Lucana Film Commission.

Brasile/Colombia/Francia 2018, 89’ –  v.o., sott. It. Regia di Beatriz Seigner. Con Marleyda Soto, Enrique Diaz, Maria Paula Tabares Peña, Adolfo Savilvino. 

Vedi sinossi del 13 ottobre (ore 21).

Ore 20:30 "ALGUMA COISA ASSIM"

Introduzione a cura di Salvatore Verde, giornalista, critico cinematografico e consigliere di Lucana Film Commission.

Brasile/Germania 2017, 80’ – v.o., sott. It. Regia di Esmir Filho e Mariana Bastos. Con Caroline Abras, André Antunes, Clemens Schick, Juliane Elting e Knut Berger.

Vedi sinossi del 12 ottobre.

 

 

 

 

__________________________________________________

          APPUNTAMENTI CULTURALI E MUSICALI

___________________________________________________

 

GIOVEDÌ 03 OTTOBRE

BILABÌ

(Via Adolfo Omodeo, 12 Bari)
Telefono: 080 897 60 81

Ore 21.30 INGRESSO LIBERO

SERATA MUSICALE CON PROGETTO YARÁKÄ ENSEMBLE

Il Progetto Yarákä Ensemble si caratterizza per un percorso principalmente radicato nella tradizione afro-brasiliana e sudamericana, con un lavoro di ricerca attento ad esaltare la componente multietnica, in particolare quella comune matrice ritmica proveniente dall' Africa, che funge da catalizzatore e permette di spingersi oltre, sperimentando contaminazioni audaci con le sonorità mediterranee e del Sud Italia.

VENERDÌ 04 OTTOBRE

CINEPORTO DI BARI

Lungomare Starita, 1 (all’interno della fiera)

Ore 20.30 INGRESSO LIBERO

PROIEZIONE DEL FILM "TERRA EM TRANSE" DI GLAUBER ROCHA

Introduzione a cura di Luigi Abiusi, critico letterario e cinematografico, direttore e fondatore di Uzak, trimestrale di cultura cinematografica e selezionatore per la Settimana della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia.

Brasile, 1967, 111’ – v. o. Sott. It. Regia di Glauber Rocha. Con Con José Lewgoy, Jardel Filho, Paulo Autran.

Glauber Rocha è l’esponente più importante e tra i fondatori del Cinema Novo: “Terra in Trance” (1967) è uno dei suoi capolavori. In una città immaginaria chiamata Eldorado, il poeta patriota e di sinistra Paulo Martinez accetta di collaborare con il padrone di un'emittente televisiva per contrastare l'invadenza degli americani, ma scopre di aver favorito inconsapevolmente un colpo di Stato (allusione al colpo di Stato militare del 1964). Tormentato e convinto di avere in buona fede fatto il gioco dei nemici del popolo, inneggia ancora una volta alla rivolta, ma con tragiche conseguenze.

 

MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE

Ore 18,30 INGRESSO LIBERO

INCONTRO SU MARIELLE FRANCO

Bistrot letterario Portineria 21 (Via Cairoli, 137/a/139 - Bari). Telefono: 080 645 6374

Incontro sull’attivista Marielle Franco, assassinata a Rio De Janeiro il 14 marzo del 2018. Parteciperanno Agnese Gazzera, autrice del libro “Marielle Presente!” (Capovolte, 2019), e l’avvocato Michele Laforgia, Modera Claudia Bruno, giornalista Tgr Rai Puglia.

GIOVEDÌ 17 OTTOBRE

Ore 19 INGRESSO LIBERO

TOM ZÉ. L’ULTIMO TROPICALISTA

Libreria 101 (Via Benedetto Cairoli, 101 – Bari)

Pietro Scaramuzzo è il fondatore del portale Nabocadopovo, interamente dedicato alla musica ed alla cultura brasiliana. Per anni si è dedicato alla prima biografia ufficiale di Tom Zé, cantante, compositore e polistrumentista brasiliano, componente del movimento tropicalista insieme a Caetano Veloso e Gilberto Gil. Nell’incontro con il giornalista e critico musicale Nicola Gaeta, l’autore di “Tom Zé. L’ultimo tropicalista” (Add editore, 2019) ci presenterà questo musicista per anni dimenticato, ma di fondamentale importanza per la sua capacità di sperimentare, rompendo le regole.

 

 

 

Scorri in cima