Il Bari Brasil Film Fest torna a Matera: presentata la rassegna
Per il secondo anno consecutivo il Bari Brasil Film Fest torna a Matera, il 20 ed il 21 ottobre. Abaporu ha presentato in città la rassegna del cinema brasiliano in due eventi diversi.
La serata di presentazione a Matera
Giovedì 11 ottobre, presso l’affascinante cornice del complesso museale dell’ex ospedale di San Rocco e della chiesa del Cristo Flagellato, si è svolta una serata dedicata alla nostra manifestazione ed all’introduzione ai tre film proiettati a Matera: “Bingo: O Rei Das Manhãs” di Daniel Rezende (sabato 20, ore 20:30); “Febbrai” di Marcio Debelian (domenica 21 ore 18:30) e “Antes Que Eu me Esqueca” di Tiago Arakilian (domenica 21 ore 20:30). Madrina dell’evento è stata l’attrice Daniela Guastamacchia.
Sono intervenuti Giampaolo D’Andrea, assessore alla Cultura del Comune di Matera, e Salvatore Adduce presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019. D’Andrea ha ribadito l’importanza del superamento dei confini territoriali per promuovere la cultura, proprio come il Bari Brasil Film Fest cerca di fare, con la sua scelta di allargare sempre più la diffusione della rassegna.
Adduce invece si è soffermato sull’appuntamento ormai prossimo del 2019, anno in cui Matera sarà Capitale europea della cultura. Proprio in vista di questo traguardo è importante creare nuove forme di cooperazione tra i territori limitrofi e aprirsi al mondo, come nel caso di questa manifestazione, che permette al vasto pubblico di conoscere l’opera di registi che difficilmente trovano spazio nei tradizionali canali di distribuzione del nostro Paese.
All’evento hanno partecipato anche alcuni ospiti brasiliani del festival, come il regista Tiago Arakilian, autore del film “Antes Que Eu me Esqueça”, il critico cinematografico Paulo Roberto de Carvalho, direttore artistico del festival CineLatino, che si svolge in Germania nelle città di Stoccarda, Tubinga e Friburgo, e Raquel Martins, in passato organizzatrice del Brapeq Film Festival di Pechino.
- Foto : ©Vito Signorile
- Giampaolo D’Andrea, Vanessa Silva, Salvatore Adduce. Foto : ©Vito Signorile
- Paulo Roberto de Carvalho, Raquel Martins, Tiago Arakilian. Foto : ©Vito Signorile
- Un brindisi beneagurante. Foto :©Vito Signorile
L’incontro al Comune di Matera
Giovedì 18 ottobre si è invece svolta una conferenza stampa, con la partecipazione di Giampaolo D’Andrea, assessore alla Cultura del Comune di Matera, Ivan Moliterni, responsabile progettazione cultura e cinema del Comune di Mater,a e Giovanni Oliva, segretario generale della Fondazione Matera Basilicata 2019. D’Andrea, nel salutare con favore l’iniziativa di un festival che dia l’occasione al pubblico lucano di conoscere le più recenti produzioni brasiliane, ha suggerito la promozione di un’iniziativa analoga che porti in Brasile in cinema italiano, magari quello girato a Matera.
Anche Giovanni Oliva si è augurato che la manifestazione possa continuare nel tempo, arrivando a creare ponti tra territori diversi, attraverso le persone. Invece Moliterni ha sottolineato il momento di grande fermento di tutta la cinematografia dell’America Latina, aggiungendo che i film presentati a Matera offrono una panoramica variegata dello stato dell’arte in Brasile, presentando linguaggi diversi, accumunati forse da un certo debito verso la corrente del Cinema Novo, pur segnando una certa idea di coesistenza tra intrattenimento e cinema d’autore.
È intervenuta ad entrambi gli incontri anche la direttrice artistica del Bari Brasil Film Fest e presidente dell’Associazione Culturale Abaporu, Vanessa Matrocessario Silva, che ha illustrato la rassegna e tracciato un bilancio di quanto già realizzato dalla nostra organizzazione.
Foto di Vito Signorile.
- Un momento della conferenza stampa al Comune di Matera. Foto : ©Vito Signorile
- Ivan Moliterni, Giampaolo D’Andrea, Vanessa Silva, Giovanni Oliva, Gianpaolo Camaggio. Foto : ©Vito Signorile
- Locandina del festival in piazza a Matera. Foto : ©Vito Signorile
- Cinema Il Piccolo. Foto : ©Vito Signorile