Salta al contenuto

“Aumenta que é Rock‘n’Roll”, il cambiamento passa per la radio

Un tuffo negli anni ’80, periodo di grande speranza per il futuro, in cui la musica riusciva a influenzare le mode, il costume e i desideri delle nuove generazioni: tutto questo è Aumenta que é Rock‘n’Roll di Tomás Portella, presentato al Bari Brasil Film Fest lunedì 27 ottobre, alle 20:30.

La pellicola è tratta dall’autobiografia di Luiz Antônio Mello, “A Onda Maldita: como nasceua Fluminense FM”. La produttrice del lungometraggio, Renata Almeida Magalhães, aveva in mente di girare un film su un’epoca ormai storicizzata, in cui il Brasile ritornava alla democrazia ed erano numerosi gli accadimenti in tutto il mondo che facevano presagire un futuro diverso per le nuove generazioni.

In questi anni di cambiamento, la musica rock ha ricoperto un ruolo fondamentale, in quanto capace di rivoluzionare la vita dei giovani, condizionando il loro modo di vestirsi, pensare, ballare ed esprimersi. Subito dopo aver realizzato un documentario sulla radio, Renata ha pensato di ispirarsi alla vita del fondatore della prima emittente dedicata al rock del Brasile, per raccontare i sogni e le aspirazioni di un’intera generazione.

Nel 1982 Luiz Antonio, un giornalista insoddisfatto del proprio lavoro, e il suo amico reporter Samuca accettano la sfida di risollevare un’emittente che si avviava alla chiusura. I due, con la collaborazione di un eccentrico gruppo di giovani, scommettono su un nuovo stile radiofonico, innovando il panorama dell’epoca, grazie a conduzioni interamente al femminile e a una programmazione più libera, irriverente e vicina al pubblico, incentrata sulla musica rock.

Oltre a far conoscere agli ascoltatori brasiliani i grandi nomi internazionali, “Fluminense FM” ha lanciato le principali rock band nazionali, come Blitz, Paralamas do Sucesso, Titãs, Legião Urbana, Barão Vermelho e tante altre che ancora oggi sono figure di rilievo della musica brasiliana. Le leggendarie feste prodotte da “Maldita”, con gruppi emergenti, fanno parte della storia di un’emittente radiofonica che ha segnato un’epoca.

Parallelamente alle vicende della radio nel lungometraggio assistiamo all’evoluzione del travagliato rapporto sentimentale tra Luiz e Alice, una delle conduttrici della radio. Infatti, la sceneggiatura di L.G. Bayão segue le vicende quotidiane di questi giovani sognatori: produttori, giornalisti e annunciatori che hanno deciso di opporsi alla rigidità imposta nelle radio dell’epoca e hanno fatto di tutto per mantenere in onda i programmi dalla “Maldita”. Questo gruppo di amici non voleva solo rivoluzionare la radio, ma aveva il desiderio di cambiare il mondo, combattendo la repressione e la censura di quell’epoca.

“Aumenta que é Rock‘n’Roll” descrive anche il dietro le quinte della nascita del più importante festival rock brasiliano, il Rock in Rio. La prima edizione si è tenuta nel 1985 a Rio de Janeiro e ha avuto nomi di prestigio come Queen, Scorpions, Iron Maiden, George Benson, Rod Stewart, AC/DC e Yes tra gli artisti principali dell’evento, che in dieci giorni ha accolto un milione e quattrocentomila spettatori.

La colonna sonora di Dado Villa-Lobos – ex membro del gruppo dei Legião Urbana, che appare anche come personaggio nel film – è uno dei punti forti della pellicola. Il pubblico brasiliano potrà emozionarsi con i più grandi successi degli anni ’80, brani che hanno scalato le classifiche e che sono rimasti nella memoria collettiva.

Importanti sono anche le scenografie di Cláudio Amaral Peixoto. Infatti, nel corso del film assistiamo all’evolversi della stazione radio: dagli anonimi locali iniziali, man mano che la storia va avanti aumentano le colorate testimonianze di un’epoca, con tanti dischi e cimeli iconici per gli appassionati della storia del rock.

“Aumenta que é Rock‘n’Roll” ha vinto il premio per il Miglior film e quello della Giuria Giovane nel Festival del cinema Brésilien de Paris. Inoltre, si è aggiudicato il premio Grande Otelo per la miglior colonna sonora dell’Academia Brasileira de Cinema, dopo aver ricevuto altre nove candidature. Il film sarà in cartellone al Bari Brasil Film Fest lunedì 27 ottobre alle 20:30, presso il Multicinema Galleria (ingresso 7 euro, abbonamento a 4 film: 30 euro). La pellicola sarà introdotta da Pierpaolo Martino, docente di Letteratura, Media e Popolar Music, DAMS, Dipartimento DIRIUM di Bari.

Vincenzo Camaggio

Scorri in cima